MODALITA' DI ACCESSO
Per l’accesso nella Casa di Riposo Cà Arnaldi, dovrà essere inoltrata richiesta di accoglimento (modulo prestampato disponibile presso il Distretto Socio sanitario del territorio) al proprio distretto di residenza o presso l’Ufficio Servizi Sociali dell’Ente.
Nel momento in cui la Struttura è in grado di accogliere la persona anziana l’Ufficio Servizi Sociali contatterà l’interessato e questi o, in sua vece un familiare, dovrà sottoscrivere un contratto con la direzione del Centro Servizi e consegnare i documenti che saranno opportunamente indicati.
Le persone autosufficienti, che non rientrano nella Graduatoria Unica di Residenzialità, che hanno fatto richiesta di inserimento vengono direttamente contattate dalla Struttura.
Il richiedente e/od i suoi familiari, possono visitare la struttura, previo appuntamento con l’Assistente Sociale, anche prima di presentare la domanda d’ingresso.
Prima dell’ingresso l’Assistente Sociale convoca la persona da accogliere e le persone di riferimento indicate al fine di prendere accordi per l’ingresso.
Il Coordinatore e lo Psicologo effettuano, prima dell’accoglienza del nuovo ospite, un colloquio con le persone di riferimento al fine di ricavare maggiori informazioni possibili sul futuro nuovo ospite, in modo tale da organizzare al meglio l’accoglimento e il soggiorno nella Casa di Riposo.
Per le persone con impegnativa di residenzialità di secondo livello viene effettuata anche una visita domiciliare.
Al momento dell’inserimento è previsto un colloquio conoscitivo col medico di medicina generale a cui va consegnata tutta la documentazione clinico sanitaria dell’ospite.
Il giorno dell’ingresso la persona o le sue figure di riferimento sono tenute a regolarizzare l’ingresso con la stipula del contratto e la compilazione dell’annessa modulistica (autorizzazione al trattamento dei dati personali in base alla vigente normativa in materia di privacy, autocertificazione relativa alla residenza e allo stato di famiglia).
Inoltre devono essere consegnati: Carta d’identità, codice fiscale e tessera elettorale dell’interessatoTessera sanitaria, cartacea e magnetica, ed eventuali esenzioni ticketFotocopia della carta d’identità e del codice fiscale della persona garante
La persona ospite dovrà possedere un corredo d’abiti sufficienti a garantire il cambio e identificati attraverso un numero di riconoscimento assegnato dall’Ente. GLI ACCOGLIMENTI POSSONO ESSERE RICHIESTI A TEMPO INDETERMINATO O ANCHE PER BREVI PERIODI "DI SOLLIEVO" IN RELAZIONE ALLE DISPONIBILITA' DI POSTI LETTO IN STRUTTURA.
RETTE:
Le rette vengono stabilite annualmente (nei primi mesi dell’anno) dal Consiglio di Amministrazione in relazione al Bilancio dell’Ente e secondo il tasso d’inflazione.
Le rette sono diversificate a seconda che l’ospite sia:
-
Autosufficiente;
-
Non autosufficiente di primo o secondo livello;
-
Parzialmente autosufficiente;
-
Non autosufficiente senza impegnativa di residenzialità;
-
In passaggio fisiologico, In base alla stanza occupata.
La retta comprende tutte le spese per:
-
Vitto e alloggio;
-
Assistenza sanitaria ed infermieristica (continuativa nelle 24 ore);
-
Tutti i servizi offerti dalla Struttura per cui non è necessario un supplemento.
RETTE ANNO 2023:
- Non autosufficienti in convenzione nuovi contratti €. 59,00
- Autosufficienti vecchi contratti €. 52,00
- Autosufficienti nuovi contratti €. 55,50
- Nucleo protetto €. 62,00
- Privati a ridotta intensità con quota accesso €. 64,40
- Privati a media intensità con quota accesso €. 67,70
- Privati sia di ridotta che media intensità senza quota accesso €. 94,40
Il pagamento della retta deve essere effettuato entro 10 giorni dal ricevimento della fattura del mese trascorso tramite versamento presso :
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO
AG. NOVENTA VICENTINA
IBAN IT 09 T 08732 60610 000000504961